
Per quattro giorni all’anno, a fine estate, a Riva del Garda accade la magia…
ogni persona, grande o piccina, varca le soglie della fantasia e rivede il mondo con occhi pieni di meraviglia, pronta a stupirsi e a diventare protagonista della propria fiaba.
programma
Il programma della Notte di Fiaba è come sempre ricco di spettacoli e attività che sanno divertirci e donarci qualche giorno di spensieratezza da trascorre in compagnia.
Ampio spazio a gruppi musicali e artistici a km 0: il Trentino ha tanto da offrire, tanti talenti consolidati, qualche nuova proposta, molti spettacoli “made in Busa” che sapranno stupirci ed emozionarci.
Un’attenzione particolare all’inclusività: la collaborazione con le tante realtà del territorio che si occupano quotidianamente di favorire l’integrazione di chi ha necessità particolari, permette una partecipazione ampia e condivisa.
E, dopo il grande successo dell’anno scorso, torna la regina delle sigle televisive nel cuore di intere generazioni: domenica 31 agosto sarà di nuovo a Riva del Garda Cristina D’Avena!
C’è tanto da imparare, da questa come da tutte le storie: la Notte di Fiaba sarà anche quest’anno per Riva del Garda un’occasione di ritrovarsi, divertirsi e crescere insieme!
viaggio nella fiaba
Torna lo spettacolo teatrale itinerante musicale che rivisita il tema dell’anno tra personaggi improbabili e avventure entusiasmanti.
Ci aspetta un Grande Viaggio assieme a quattro animali vecchi e malandati ma con le valigie piene di sogni e le zampe pronte all’avventura!
Un viaggio prodigioso verso la scintillante città di Brema… con una magica sorpresa!
CRISTINA D'AVENA E I GEM BOY
Basta sentire la sua voce per fare un salto nel passato, tornare bambini e iniziare a sognare… Intere generazioni hanno cantato e cantano con lei le sigle dei propri cartoni animati preferiti, è riuscita a fermare il tempo e mantenere quella sua aria fresca e sbarazzina, quella frizzante allegria che non lascia scampo… Cristina D’Avena non ha bisogno di presentazioni, è la regina indiscussa delle sigle!
Sul palco della Notte di Fiaba si presenterà accompagnata dall’irriverente e demenziale band dei Gem Boy, che con le loro parodie ci fanno ridere a crepapelle dal 2007.
Ci si potrà scatenare sulle canzoni più improbabili, divertirsi a scoprire cosa combineranno i Gem Boy, ma soprattutto essere lì, con lei, unire le nostre voci alla sua, questa volta non attraverso uno schermo ma dal vivo, a Riva del Garda, con Cristina D’Avena!
DOMENICA 31 agosto 2025 ore 21:30


La sinfonia del Lago
Celebra anche tu l’apertura della Notte di Fiaba la sera di mercoledì 27 agosto! Indossa qualcosa nei colori del Lago, unisciti all’onda in partenza alle 20:30 dai Giardini di Porta Orientale e sfila fino in Piazza Tre Novembre.
mercoledì 27 agosto ORE 20:30

È la Ninfa Garda, nata da un’antica leggenda che la vuole figlia del Lago, a dare inizio all’incanto della Notte di Fiaba, accogliendo a Riva del Garda i quattro Musicanti di Brema.
La Ninfa, accompagnata dagli Amici della Tirlindana, farà il suo arrivo dal lago, accolta da un’ondata di persone che arrivano come un fiume dalle vie del centro.
A portare musica e allegria penseranno la coinvolgente Banda Storta e i gruppi di volontari e le associazioni che partecipano alla realizzazione della Notte di Fiaba.
Dopo l’arrivo della Ninfa Garda e l’accoglienza dei personaggi dell’anno, la serata prosegue con lo spettacolo di acrobatica e arti circensi “Il circo della Ninfa” di Vertik & Dance.
Animali suonati!
DOMENICA 31 agosto ore 18:30
Ormai le creazioni colorate, multiformi e sorprendenti che prendono forma nei laboratori di Ruggge sono entrate nella tradizione dell’evento.
Si aspetta con trepidazione e curiosità il momento di mettersi all’opera nel Palavela con cartone, carta colorata e forbici: ogni volta ne esce qualcosa di nuovo che pare prendere vita.
Per la prima volta alcuni laboratori saranno dedicati esclusivamente agli adulti: sapranno fare meglio di bambini e bambine?
Quest’anno si produrranno ovviamente animali di ogni genere pronti a suonare nella banda dei Musicanti, alla parata finale di domenica sera.
La parata partirà alle 18:30 di domenica, con i Bloko Intestinaho, scatenati e irrefrenabili, pronti a lanciare una scarica di energia a tutte le persone – e le creature – presenti.
Si ballerà, si salterà e si festeggerà per le vie del centro fino al Parco della Rocca dove la Compagnia Lupus in Fabula annuncerà la fiaba dell’edizione 2026.


giocaparco
Dal 28 al 31 agosto nel Parco della Rocca
Il Parco della Rocca ospita una novità 2025: un’installazione artistica pensata per trasformarsi in un’area gioco interattiva, uno spazio colorato e fuori dagli schemi che stimoli il gioco libero e la fantasia di bambini e bambine.
Delle grandi strutture colorate con porte da esplorare, pertugi da cui sbirciare, archi da oltrepassare diventano un luogo incantato grazie alla creatività di chi ancora sa giocare con nulla.
In un’epoca in cui la tecnologia rende passivo il divertimento e si è persa l’abitudine a stare all’aria aperta e inventarsi ogni giorno un gioco nuovo, la Notte di Fiaba propone un’occasione per tornare a usare la fantasia e far rivivere l’immaginazione.

Notte di Fiaba al MAG
Si rinnova anche quest’anno la collaborazione con il MAG, che in occasione della Notte di Fiaba, oltre ad ospitare la mostra “I musicisti di Brera” con le migliori opere che hanno partecipato al Concorso di Illustrazione Notte di Fiaba, propone iniziative speciali e attività a tema.
Durante i giorni di Notte di Fiaba amplia gli orari di apertura e propone visite guidate speciali alla Pinacoteca, arricchite da una degustazione di prodotti tipici locali: un’accattivante opportunità di esplorare, insieme a una guida esperta, i capolavori che raccontano la bellezza senza tempo del paesaggio gardesano e approfondire dettagli, curiosità e storie celate tra le opere, in un percorso ricco di suggestioni.
Assapora l'Arte
Musica, Museo!
Bambini e bambine tra i 5 e gli 11 anni potranno partecipare anche a un percorso animato tra le sale della Pinacoteca sul tema della fiaba di quest’anno: “Musica, Museo!”. Attraverso attività ludiche e musicali si ripercorre la storia dei celebri protagonisti, esplorando il canto, il ritmo, l’ascolto e l’improvvisazione.
Le opere d’arte esposte diventano stimolo per la fantasia e punto di partenza per giochi sonori, suggestioni narrative e attività creative
UN SABATO DA ASCOLTARE!
Sabato 30 agosto

Piazza Craffonara introduce la serata a partire dalle 19 con la musica acustica di Claudio Bonavida, artista locale.
Si passa poi alla Piazza Cavour che sotto l’etichetta Musica Maestro ospita l’energia della Praso Prass Band.
Piazza Battisti si anima con le note di sottofondo dei Double Troube per poi ballare fino a tarda notte con il Musicomio di DJ Giuspe Leonardi.
Piazza Tre Novembre ospita la HBH Band per lasciarsi trasportare dalle vibrazioni del lago e vivere un’avventura musicale indimenticabile!
La Spiaggia degli Olivi offre una serata caraibica di balli sotto le stelle con diverse coinvolgenti esibizioni delle scuole di ballo.
Nell’incantevole cornice di Riva del Garda, tra le luci del lago e l’energia dell’estate, la musica diventa protagonista assoluta del sabato sera.
Piazza Battisti e Piazza Tre Novembre si animano con ritmi travolgenti e diventano i cuori pulsanti del festival, la Spiaggia degli Olivi, Piazza Craffonara e Piazza Cavour si trasformano in vivaci palcoscenici e ogni angolo della città risuona di suoni, colori ed emozioni.

